COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
DPR 462 01
IMPIANTO DI MESSA A TERRA

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

Avendo frequentato e superato i corsi CEI-ISPESL, tutti i ns. tecnici, hanno la qualifica di persona “PES” di cui alla norma CEI 11-27/4 e riversano il loro tangibile impegno, passione ed entusiasmo, nel lavoro di gruppo aziendale: a loro la Direzione è molto grata.

Il Per. Ind. Fabrizio Isacchi ha tenuto nell’andamento degli anni, più corsi e convegni per associazioni, industrie, ordini di categoria e aziende energetiche, allo scopo di illustrare e divulgare gli aspetti legati alla sicurezza elettrica in generale e specificatamente alle misure e prove in sito su impianti dalla Ia alla IIIa categoria.

Il Collegio dei Periti Industriali della provincia di Bergamo, vista la particolare specializzazione ed esperienza, l’ha iscritto in sua rappresentanza e quale membro effettivo, al comitato tecnico CEI n° 99 ex 11/A “Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione”.

Idem per il CT “bassa tensione” n° 64.

Esso partecipa attivamente alle riunioni e rende di pubblica utilità le sue esperienze e competenze.

Nel 1999, unitamente a cinque specialisti, il CEI l’ha coinvolto anche nel Gruppo di lavoro ristretto, incaricato per la revisione e stesura della precedente CEI 11-37 fasc. 6834 “Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di impianti utilizzatori aventi tensioni > 1 kV”, che è uscita allo scopo di allinearsi alla norma CEI 11-1 fasc. 5025.

Specificatamente esso è l’autore dell’allegato E, “misure in campo”.

Nel 2014 il CEI ci ha coinvolto nuovamente in un’analoga esperienza, per la stesura della attuale Guida per la norma CEI EN 50522 ediz. 07/2011, sfociata poi con la pubblicazione della CEI 99-5 dell’agosto 2015; sempre dal CEI, siamo stati incaricati anche per l’avvallo tecnico di affidabilità, per la seconda release del software commerciale GEO2, specifico per la progettazione delle reti di terra.

Facciamo anche parte del gruppo di lavoro ristretto, incaricato dal Ministero dello Sviluppo Economico alla rielaborazione della guida applicativa al D.P.R. 462/01, la CEI 0-14, per la guida CEI ISPESL 64-14 per le verifiche degli impianti utilizzatori in bassa tensione, nonché per la Guida CEI 0-11 per le misure in qualità.

Infine sempre al CEI, siamo incaricati per la futura Guida 99-28 sulle verifiche di terra dei posti di trasformazione e posti di sezionamento su palo, PTP e PSP, in fase di inchiesta pubblica.

Contattaci subito